Siti web accessibili: guida pratica

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

I siti web accessibili sono progettati per essere utilizzati da una vasta gamma di utenti, compresi quelli con disabilità. Ciò include persone con problemi di vista, udito, mobilità e altre limitazioni.

Chi è obbligato a creare siti web accessibili varia a seconda del paese. Negli Stati Uniti, ad esempio, le aziende con più di 15 dipendenti devono seguire le linee guida per l’accessibilità del Web dell’Americans with Disabilities Act (ADA). In Europa, la direttiva UE sull’accessibilità delle pagine web e delle applicazioni mobile stabilisce che i siti web delle pubbliche amministrazioni debbano essere accessibili.

Consigli pratici per un sito web accessibile

Per creare un sito web accessibile, ci sono diverse opzioni disponibili. La prima è quella di utilizzare un modello di sito web accessibile già esistente come ad esempio wp scuola, il tema wordpress di porte aperte sul web per siti accessibili per le scuole. In alternativa, è possibile utilizzare un’estensione o un plug-in per rendere il proprio sito web accessibile. È anche possibile creare un sito web accessibile da zero, utilizzando le linee guida per l’accessibilità del Web come riferimento. In ogni caso suggeriamo di avvalersi di consulenti o agenzie specializzate (Bryan è una di queste).

Ecco alcuni consigli pratici per creare un sito web accessibile:

  1. Utilizzare un layout semplice e pulito, con una buona contrasto tra il testo e lo sfondo.
  2. Assicurarsi che tutti i contenuti siano disponibili in testo, in modo che possano essere letti dai lettori di schermo.
  3. Utilizzare descrizioni alternative per le immagini, in modo che le persone con problemi di vista possano comprendere il contenuto dell’immagine.
  4. Utilizzare titoli e sottotitoli per organizzare il contenuto e renderlo più facile da navigare.
  5. Testare il sito web con persone con disabilità per assicurarsi che sia effettivamente accessibile.

Tenere presente l’accessibilità nella progettazione e nello sviluppo del proprio sito web è importante per garantire che tutti gli utenti possano accedere e utilizzare i contenuti del sito. Ciò include persone con disabilità e può anche migliorare l’esperienza per tutti gli utenti del sito. Utilizzando i consigli sopra menzionati e seguendo le linee guida per l’accessibilità del Web, è possibile creare un sito web accessibile che sia facile da usare per tutti.

La normativa italiana sui siti web acccessibili

In Italia esiste una normativa che stabilisce l’obbligo di accessibilità per le pubbliche amministrazioni e per le imprese che erogano servizi al pubblico.

La legge italiana n. 4 del 9 gennaio 2004 stabilisce che le pubbliche amministrazioni debbano rendere accessibili i propri siti web entro il 31 dicembre 2006, e che debbano adottare misure per garantire l’accessibilità dei propri siti web alle persone con disabilità.

Per quanto riguarda le imprese che erogano servizi al pubblico, la legge italiana n. 9 del 23 febbraio 2005 stabilisce che tali imprese debbano rendere accessibili i propri siti web entro il 31 dicembre 2008 e che debbano adottare misure per garantire l’accessibilità dei propri siti web alle persone con disabilità.

Per quanto riguarda le dimensioni delle aziende, la normativa italiana non stabilisce una soglia minima di dipendenti per l’obbligo di accessibilità, ma si basa sull’erogazione di servizi al pubblico, quindi è importante verificare se l’azienda rientra nella categoria di soggetti obbligati.

Per quanto riguarda gli obblighi specifici, le pubbliche amministrazioni e le imprese che erogano servizi al pubblico sono tenute ad adottare le misure necessarie per garantire l’accessibilità dei propri siti web alle persone con disabilità. Ciò include l’utilizzo di tecnologie e metodologie accessibili, nonché la formazione del personale per garantire l’accessibilità dei siti web.

Inoltre, le pubbliche amministrazioni e le imprese che erogano servizi al pubblico sono tenute a verificare periodicamente l’accessibilità dei propri siti web e a fornire informazioni sull’accessibilità dei propri siti web agli utenti.

Per concludere

È importante sottolineare che trasformare un sito in un sito accessibile può essere un processo complesso e richiedere una serie di modifiche sia a livello di contenuti che di codice, quindi è consigliabile rivolgersi a professionisti esperti per garantire un risultato conforme alle linee guida.