




La concezione più diffusa del marketing è sfruttare l’attenzione delle persone per trasmettere un messaggio. Che se funziona guida all’azione. Sui canali on line parliamo di digita marketing.
In questa concezione quando il marketing diventa digital (si, perché esiste da parecchio di più il marketing che non è solo digitale!), l’attenzione delle persone se la contendono pochi player.
Il 67% delle persone intervistate in una recente analisi ha dichiarato di utilizzare solo i social network per informarsi. L’alternativa? Siti di informazione, blog, motori di ricerca e video (ad esempio Youtube).
Per lavorare uno degli strumenti principali è l’e-mail, anche se ultimamente anche whatsapp cresce rapidamente.
Per cazzeggiare usiamo facebook, instagram, twitter, youtube, pinterest, solo per citarne alcuni (nel mondo occidentale, Russia, Cina, Giappone e sempre più nazioni hanno altri social network e motori di ricerca locali). Per cazzeggiare fingendo di lavorare usiamo anche linkedin.
Per comprare usiamo amazon o l’ecommerce del nostro brand preferito.
Per comunicare usiamo i sistemi di messaggistica istantanea: facebook messenger, i direct di instagram, i messaggi di linkedin, whatsapp, gli sms.
Tutti questi canali sono potenzialmente utilizzabili per attività di marketing che permettono alla tua azienda di avere più visibilità, contatti e vendite.
Quando cerchiamo di raggiungere i nostri clienti ideali possiamo usare:
In termini di priorità consigliamo sempre di esplorare prima i canali ad interesse diretto.
I canali principali ad interesse diretto sono i motori di ricerca o ovunque sia possibile cercare. Anche youtube e amazon rientrano a tutti gli effetti in questa categoria.
Quando qualcuno cerca qualcosa, vince il primo che si fa trovare. Su google questo significa posizionarsi in prima pagina e tra le prime posizioni dei risultati.
Per farlo si possono usare strategie diverse: ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e pubblicità a pagamento sui motori di ricerca (SEA). Quando si parla di Search Engine Marketing (SEM) si intende sia la pubblicità organica che a pagamento.
Quando interrompiamo l’attività di qualcuno partiamo già con il piede sbagliato. Ma se lo facciamo a fin di bene (dell’utente, non delle tue tasche), allora l’efficacia aumenta.
Sui social network, via e-mail e nei sistemi di messaggistica istantanea, si tratta sempre di creare contenuti. La cosa che cambia sono i formati.
Si possono scrivere testi, produrre, audio, video, immagini animate, corsi, ebook, quiz, tutorial, case study o presentazioni. A seconda del contesto un formato può essere più efficace di un altro.
Anche sui canali ad interesse indiretto si può fare pubblicità: scambiare soldi per attenzione delle persone.
Chiariti e condivisi gli obiettivi occorre definire bene a chi si vuole comunicare. Noi le chiamiamo buyer personas. Sono la sintesi di interlocutori ideali.
Capire le motivazioni che spingono le buyer personas a scegliere il tuo prodotto o servizio per risolvere un proprio problema o desiderio è fondamentale per realizzare strategie efficaci.
La soddisfazione dei clienti si ottiene quando al posto di pensare di vendere ad ogni costo, ci si interessa a capire i clienti e aiutarli a risolvere i propri problemi.
Raccontare perché si fa quello che si fa è alla base del marketing autentico.
Immagina se le persone credessero così tanto in quello che fai da darti anche dei soldi per continuare a farlo. Fantascienza? No, marketing autentico.
Siamo sempre felici di fare una chiacchierata.
Dicci qualcosa di più su ciò che stai cercando e su come possiamo aiutarti.
CHIAMACI: +39 02 36685620
Oppure scrivici 2 righe nel form qui sotto: