Digital fabrication per le PMI: si può fare!

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

La digital fabrication è un processo inarrestabile che riguarda da vicino tutte le PMi: inclusa la tua.

 

digital fabrication per le PMI in Italia

Digital fabrication, un processo da oltre 14,6 miliardi di dollari

La digital fabrication o fabbricazione digitale è il processo usato in manifattura per creare modelli e prototipi e sta completamente ridisegnando l’economia mondiale. Non per nulla EconomyUp la definisce “l‘innovazione che più visibilmente potrebbe cambiare il mondo del lavoro e della manifattura nel futuro prossimo”. Perché? Basta guardare i dati.

Più di 5,6 milioni di prodotti stampati in 3D spediti nel mondo e un ricavo totale di oltre 14,6 miliardi di dollari: questo è l’andamento del mercato delle stampanti 3D da qui al 2019 secondo Gartner, società tra le più importanti nel campo della consulenza strategica sull’Information Technology.

“Le stampanti 3D avranno un’evoluzione costante da qui ai prossimi 20 anni: lo sviluppo riguarderà sia i materiali che vengono stampati, sia le velocità di stampa che l’emergere di nuovi modelli di stampa e assemblaggio” – afferma David Cearley, vice presidente Gartner.

Ma questa è la punta dell’iceberg di un movimento più vasto e complesso, sia a livello internazionale che italiano.

Siamo nella 4° rivoluzione industriale. Che fare?

Non solo stampanti 3D: siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione industriale. La 4°, per essere precisi, dopo quella di fine 1700 (quella della macchina a vapore), la rivoluzione della produzione di massa (inizi 1900) e la rivoluzione digitale dei primi computer nelle fabbriche (1960-1970).

  • È la rivoluzione dello Smart manufacturing, che cambia tutte le fasi del processo manifatturiero
  • La rivoluzione degli artigiani digitali o makers, gli artigiani-ingegneri che dal 2006 si trovano in tutto il mondo alle Maker Fairs
  • La rivoluzione dei fab lab (fabbing laboratory), i laboratori che offrono servizi di digital fabrication
  • Quella degli applicativi a codice sorgente aperto, di cui l’esempio più conosciuto è Arduino, il kit elettronico open source nato ad Ivrea nel 2005 e che è divenuto la cassetta degli attrezzi dei makers di tutto il mondo. 

Anche l’Italia è nel pieno di questa rivoluzione, che ci piaccia o no. Che fare? La nostra risposta è: conoscere e agire.

Conoscere cos’è la digital fabrication e agire sui processi interni della propria azienda: per questo siamo partner del progetto Osservatorio Manifattura 4.0 e Sportello Orientamento Manifattura 4.0, a cura di A.P.I., SIAM e AICA e dedicato alle PMI che vogliono introdurre in azienda l’innovazione della digital fabrication.

  • Un osservatorio permanente, a cura di A.P.I., con il compito di raccogliere ed elaborare dati sulla digital fabrication nelle PMI
  • Uno sportello attivo presso SIAM dove le imprese possono chiedere informazioni e consulenza

Sei un’imprenditore? Mettiti alla prova col test!

Il test è il primo passo per capire cos’è la rivoluzione 4.0 e mettere alla prova le tue competenze: lo compili in 5 minuti ti aiuta a capire cosa fare. Già altre PMI si sono messe alla prova, il 24 maggio in SIAM (via Santa Marta 18) dalle 17:30 alle 20:00 con Produrre nell’epoca digitale 4.0 e dintorni”.

Ora tocca a te!

>> Compila il test <<