Tag: bias cognitivi
Belief Bias e scelte di acquisto: quando le nostre convinzioni guidano le decisioni
Il Belief Bias (o Bias di Credenza) è un fenomeno psicologico che porta le persone a giudicare la validità di un argomento o di un’informazione in base alla plausibilità delle conclusioni, piuttosto che alla solidità logica degli argomenti. In altre parole, le persone tendono ad accettare come veri argomenti che confermano le loro convinzioni preesistenti […]
Come il Self-Serving Bias influenza le scelte dei consumatori e rafforza la loro fiducia nei prodotti
Il Self-Serving Bias (detto anche Bias di Autoprotezione) è una distorsione cognitiva che porta le persone ad attribuire i propri successi a fattori interni, come le proprie capacità e il proprio impegno, e a spiegare i fallimenti attraverso fattori esterni, come la sfortuna o le circostanze sfavorevoli. Questo bias si manifesta come un meccanismo di […]
Come la Fallacia dello Scommettitore influenza le decisioni quotidiane e le nostre percezioni
La Fallacia dello Scommettitore (in inglese, Gambler’s Fallacy) è un bias cognitivo che porta le persone a credere che eventi passati possano influenzare eventi futuri in situazioni di probabilità indipendenti. Questa illusione di causalità è comune nei giochi d’azzardo e nella vita quotidiana: consiste nel ritenere, ad esempio, che se una moneta è caduta “testa” […]
Come l’Effetto Esca può guidare le preferenze dei clienti e rendere una scelta irresistibile
L’Effetto Esca (in inglese, Decoy Effect) è un fenomeno psicologico che si verifica quando la presenza di un’opzione aggiuntiva — detta “esca” — spinge le persone a preferire una scelta che altrimenti non avrebbero considerato. In pratica, un’opzione inferiore viene introdotta intenzionalmente per rendere una delle alternative più attraente in confronto alle altre. Questo bias […]
Illusione monetaria e il potere dei numeri nelle nostre decisioni di spesa
L’Illusione Monetaria (in inglese, Money Illusion) è un bias cognitivo che porta le persone a considerare il valore nominale del denaro invece del suo valore reale, ovvero il potere d’acquisto che esso rappresenta. Questo fenomeno fa sì che le persone spesso ignorino l’effetto dell’inflazione, concentrandosi invece su numeri e valori assoluti, senza considerare quanto effettivamente […]
Mental Accounting: come le percezioni sul denaro influenzano le scelte dei consumatori
Il Mental Accounting (in italiano, Contabilità Mentale) è un concetto di psicologia economica che descrive come le persone tendono a separare il denaro in categorie mentali diverse, assegnando a ciascuna di esse una destinazione d’uso specifica e percependo il valore del denaro in modo soggettivo in base alla categoria assegnata. Questo fenomeno è stato studiato […]
Effetto IKEA: Come il coinvolgimento diretto aumenta il valore di un prodotto
L’Effetto IKEA (in inglese, IKEA Effect) è un fenomeno psicologico che descrive come le persone tendano a valorizzare di più gli oggetti che hanno contribuito a costruire o assemblare personalmente. Il nome di questo bias deriva dal noto marchio IKEA, famoso per vendere mobili da assemblare autonomamente, permettendo così ai clienti di partecipare al processo […]
Come la Superiorità Illusoria può influenzare le scelte e aumentare l’appeal dei prodotti
La Superiorità Illusoria (conosciuta in inglese come Illusory Superiority) è un bias cognitivo che porta le persone a valutare le proprie abilità, tratti e caratteristiche in modo esagerato rispetto alla media. Questo fenomeno psicologico spinge gli individui a credere di essere più capaci, più intelligenti o più competenti rispetto agli altri, anche quando non esistono […]
Come l’Effetto Carrozzone può trasformare una semplice tendenza in un successo globale
L’Effetto Carrozzone, noto anche come Bandwagon Effect in inglese, è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando le persone tendono ad adottare comportamenti, credenze o tendenze semplicemente perché “tutti gli altri lo fanno”. In altre parole, l’effetto carrozzone descrive la tendenza delle persone a seguire la massa, senza necessariamente riflettere o analizzare se […]
Perché l’Overconfidence Bias può trasformare le tue strategie in successi o fallimenti
L’Overconfidence Bias (in italiano Bias di Eccessiva Fiducia) è un fenomeno psicologico in cui le persone tendono a sovrastimare la loro conoscenza, le loro abilità o le loro previsioni rispetto alla realtà. Questo errore di giudizio porta gli individui a credere di essere più capaci o informati di quanto non lo siano in realtà, riducendo […]