Come la Razionalità Limitata può trasformare il modo in cui i consumatori prendono decisioni
La Razionalità Limitata descrive come le persone, a causa di limiti cognitivi, tempo ridotto e informazioni incomplete, spesso prendano decisioni “abbastanza buone” piuttosto che ottimali. Nell’articolo esploreremo come questo concetto possa essere sfruttato per facilitare le decisioni e guidare le scelte dei clienti.
La Razionalità Limitata (o Bounded Rationality in inglese) è un concetto sviluppato dall'economista e psicologo Herbert Simon, che descrive come le persone prendono decisioni in modo limitato e spesso sub ottimale a causa di vincoli cognitivi, informazioni incomplete e il tempo a disposizione. Piuttosto che prendere decisioni perfettamente razionali, gli individui spesso cercano soluzioni "sufficientemente buone" o "soddisfacenti" che soddisfano i loro obiettivi senza essere necessariamente le migliori.
L'idea di razionalità limitata si contrappone al concetto di razionalità perfetta, in cui si assume che le persone siano in grado di analizzare tutte le informazioni disponibili, valutare tutte le alternative e scegliere la migliore opzione possibile. Nella realtà, le decisioni vengono prese in condizioni di incertezza, con limiti alle capacità cognitive e con informazioni parziali. La razionalità limitata riflette il modo in cui gli esseri umani prendono decisioni nel mondo reale, piuttosto che in contesti teorici o ideali.
Come funziona la Razionalità Limitata
La razionalità limitata funziona attraverso un processo che Herbert Simon ha chiamato satisficing, una combinazione dei termini "satisfy" (soddisfare) e "suffice" (essere sufficiente). Quando le persone si trovano di fronte a una decisione complessa, non cercano necessariamente l'opzione migliore, ma quella che soddisfa i loro bisogni minimi. Ciò è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui:
- Limitata capacità di elaborazione delle informazioni: Gli esseri umani non possono gestire tutte le informazioni disponibili su un dato argomento.
- Tempo limitato: Le persone spesso devono prendere decisioni entro una certa scadenza, il che impedisce un'analisi approfondita di tutte le opzioni.
- Informazioni incomplete o distorte: Spesso non sono disponibili tutte le informazioni necessarie per prendere la migliore decisione possibile.
- Preferenze instabili: I desideri e le priorità possono cambiare nel corso del tempo o a seconda del contesto, rendendo difficile valutare una decisione ottimale.
Uso della Razionalità Limitata in pubblicità, marketing e vendite
Il concetto di razionalità limitata ha profonde implicazioni su come i consumatori prendono decisioni di acquisto e su come le aziende possono influenzarle. Di seguito sono riportati alcuni esempi di come la razionalità limitata viene sfruttata:
1. Riduzione delle scelte per facilitare le decisioni
Poiché le persone hanno capacità limitate di elaborare le informazioni, le aziende spesso riducono il numero di opzioni disponibili per i consumatori. Offrire una gamma di scelte più gestibile permette alle persone di prendere decisioni più rapidamente e senza sentirsi sopraffatti. Per esempio, alcune piattaforme di e-commerce mostrano solo una selezione limitata di prodotti rilevanti, piuttosto che l'intero catalogo.
2. Uso di euristiche o scorciatoie mentali
La razionalità limitata porta i consumatori a utilizzare euristiche, ossia scorciatoie mentali per prendere decisioni più rapidamente. Le aziende possono facilitare queste decisioni utilizzando segnali semplici, come recensioni, valutazioni a stelle o approvazioni di esperti, per aiutare i consumatori a scegliere rapidamente senza un'analisi approfondita.
3. Promozione di offerte a tempo limitato
Quando i consumatori si trovano di fronte a decisioni con tempo limitato, come vendite lampo o promozioni a tempo, la loro capacità di analizzare tutte le opzioni è ulteriormente ridotta. Le aziende sfruttano questa limitazione per spingere i consumatori a prendere decisioni più rapide, facendo leva sulla paura di perdere l'offerta (il cosiddetto FOMO, fear of missing out).
4. Simplificazione della comunicazione
Poiché le persone non sono in grado di elaborare grandi quantità di informazioni, le campagne pubblicitarie di successo tendono a semplificare i messaggi e a focalizzarsi su pochi punti chiave. Le aziende cercano di trasmettere informazioni importanti in modo chiaro e conciso, evitando di sovraccaricare i consumatori con dettagli tecnici o troppi dati.
5. Creazione di fiducia nei brand
Poiché le persone spesso non hanno il tempo o la capacità di analizzare tutte le alternative di mercato, tendono ad affidarsi ai brand di cui si fidano. Le aziende sfruttano questa limitazione costruendo una reputazione di affidabilità nel tempo, in modo che i consumatori tornino ad acquistare senza dover fare una valutazione approfondita ad ogni acquisto.
Esempi pratici
- Amazon: La piattaforma offre una selezione di prodotti più limitata basata sugli interessi dell'utente o su recensioni di altri consumatori, semplificando il processo decisionale per chi è sopraffatto dall'abbondanza di scelte.
- Netflix: Il sistema di raccomandazione di Netflix è un altro esempio di razionalità limitata. Il servizio di streaming presenta suggerimenti personalizzati per ridurre la complessità nella scelta dei film o delle serie TV, facendo risparmiare tempo all'utente e rendendo il processo decisionale più gestibile.
Conclusione
La razionalità limitata riflette la realtà del processo decisionale umano, caratterizzato da limiti cognitivi, informazioni incomplete e tempo limitato. Le aziende che comprendono questo concetto possono strutturare le loro strategie di comunicazione e vendita in modo da facilitare le scelte dei consumatori, riducendo la complessità e sfruttando le scorciatoie mentali. Tuttavia, è fondamentale trovare un equilibrio, poiché un eccesso di semplificazione può portare i consumatori a sentirsi manipolati o poco informati.
Fonti
- Wikipedia - Bounded Rationality
https://en.wikipedia.org/wiki/Bounded_rationality - FourWeekMBA - What Is Bounded Rationality And Why It Matters
https://fourweekmba.com/bounded-rationality/ - SpringerLink - Bounded Rationality in the Economics of Organization
https://link.springer.com/article/10.1023/A:1014007330294 - The Decision Lab - Bounded Rationality
https://thedecisionlab.com/biases/bounded-rationality
Dicci qualcosa di più su ciò che stai cercando e su come possiamo aiutarti.
"*" indica i campi obbligatori
Quali sono i 3 errori da evitare con il marketing digitale?
Scopri come iniziare con il piede giusto o come correggere il tiro nell’ebook che abbiamo preparato per te.
"*" indica i campi obbligatori